Campus e poli tecnologici

Il Politecnico di Torino è un sistema articolato e in continua evoluzione, fatto di campus, sedi, poli tecnologici e hub che coniugano didattica, ricerca e innovazione. Questa rete, attiva a livello urbano, regionale, nazionale e internazionale, rappresenta un motore dinamico di sviluppo, capace di generare sinergie tra mondo accademico e industriale. Attraverso una presenza capillare nei territori, il Politecnico promuove la mobilità, la collaborazione e il trasferimento tecnologico su più livelli: locale, regionale, nazionale, europeo e globale.

Torino

Dal Castello del Valentino alla Cittadella Politecnica, dal Lingotto a Mirafiori, una presenza capillare diffusa sul territorio di Torino.

Rete regionale

L’Ateneo, inoltre, si avvale di una rete regionale di poli tecnologici (Alessandria, Biella, Verrès) dedicati ad attività di ricerca, trasferimento tecnologico e servizi al territorio, a cui se ne aggiunge uno che garantisce anche corsi di formazione (Mondovì).

 
Immagine
Biella.png

Biella

 
Immagine
Verres.png

Verrès

Hub nazionali ed europei

L’azione del Politecnico si estende oltre i confini regionali, con una presenza rafforzata sia sul piano nazionale sia in ambito europeo. 

 
Immagine
Roma.png

Roma

Il Politecnico nel mondo

Il Politecnico di Torino è protagonista a livello globale attraverso il Campus Uzbekistan TTPU, l’Azerbaijan-Italy University, il China Center, e il Japan Hub. Questa rete globale rafforza il trasferimento tecnologico, attrae investimenti e consolida relazioni accademiche e industriali, promuovendo la ricerca, la collaborazione con le imprese e la mobilità internazionale.