Mer
21
Mag
Seminari e Convegni
Alla scoperta dell’energia nascosta nei prodotti che acquistiamo
Perché conoscere l’energia incorporata nei prodotti che acquistiamo? Perché ognuno di noi, attraverso le scelte di acquisto quotidiane, può contribuire alla lotta al cambiamento climatico, purché gli sia noto quanto le sue azioni possano incidere in termini di riduzione di impatto ambientale.
In occasione dell'evento di lancio, organizzato dall'Associazione Resconda, in collaborazione con Toolbox Coworking, Iakta, Eskimo Agency ed Associazione Sequs e promosso da Asvis - Festival dello sviluppo sostenibile, si presenterà l'App Suasì.
SuaSì è la prima App che consente di scegliere quali beni acquistare (al momento cibo, bevande e detergenti) al fine di contribuire al risparmio energetico e alla riduzione del proprio impatto ambientale, che mira a superare l'informazione qualitativa ("buono" o "cattivo"), fornendo dati quantitativi sul contenuto energetico di beni di largo consumo, nata con l’intento di superare una visione moralistica e superficiale della sostenibilità, e per dare indicazioni concrete ed attendibili grazie alle quali il consumatore può fare scelte di acquisto consapevoli e coerenti con i propri obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale.
SuaSì è una parola piemontese che significa “scelto” e viene dal francese antico “coisir”, a sua volta derivato dal gotico “kausjan” che significava “gustare, esaminare, provare, accorgersi”.
L’App è stata sviluppata nel corso degli ultimi 2 anni dall’Associazione Resconda in collaborazione con diversi partner tra i quali il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-DISEG del Politecnico di Torino, nell'ambito del Progetto EmCoin (Embodied energy as a Coin), l’Associazione SEQUS, l’Università Parthenope di Napoli, CFR Lab, Pro Natura Torino ed altri. Il progetto è stato sostenuto grazie ai fondi comunitari dell’iniziativa SEFIT della Città di Torino ed i fondi 8x1000 della Chiesa Valdese, oltre al contributo del Politecnico di Torino.
L'appuntamento è fissato per mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 18:30 presso Toolbox Coworking – Via Agostino da Montefeltro 2, Torino.
Per iscriversi all’evento – che è gratuito – cliccare su questo link. Chi non potrà partecipare di persona, potrà seguire l’evento anche da remoto tramite un link che sarà inviato agli iscritti, anche se via streaming potrebbe non essere possibile fare domande o interloquire.
In occasione dell'evento di lancio, organizzato dall'Associazione Resconda, in collaborazione con Toolbox Coworking, Iakta, Eskimo Agency ed Associazione Sequs e promosso da Asvis - Festival dello sviluppo sostenibile, si presenterà l'App Suasì.
SuaSì è la prima App che consente di scegliere quali beni acquistare (al momento cibo, bevande e detergenti) al fine di contribuire al risparmio energetico e alla riduzione del proprio impatto ambientale, che mira a superare l'informazione qualitativa ("buono" o "cattivo"), fornendo dati quantitativi sul contenuto energetico di beni di largo consumo, nata con l’intento di superare una visione moralistica e superficiale della sostenibilità, e per dare indicazioni concrete ed attendibili grazie alle quali il consumatore può fare scelte di acquisto consapevoli e coerenti con i propri obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale.
SuaSì è una parola piemontese che significa “scelto” e viene dal francese antico “coisir”, a sua volta derivato dal gotico “kausjan” che significava “gustare, esaminare, provare, accorgersi”.
L’App è stata sviluppata nel corso degli ultimi 2 anni dall’Associazione Resconda in collaborazione con diversi partner tra i quali il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-DISEG del Politecnico di Torino, nell'ambito del Progetto EmCoin (Embodied energy as a Coin), l’Associazione SEQUS, l’Università Parthenope di Napoli, CFR Lab, Pro Natura Torino ed altri. Il progetto è stato sostenuto grazie ai fondi comunitari dell’iniziativa SEFIT della Città di Torino ed i fondi 8x1000 della Chiesa Valdese, oltre al contributo del Politecnico di Torino.
L'appuntamento è fissato per mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 18:30 presso Toolbox Coworking – Via Agostino da Montefeltro 2, Torino.
Per iscriversi all’evento – che è gratuito – cliccare su questo link. Chi non potrà partecipare di persona, potrà seguire l’evento anche da remoto tramite un link che sarà inviato agli iscritti, anche se via streaming potrebbe non essere possibile fare domande o interloquire.