Gio
20
Mar
Eventi Poli
Università Svelate – La Giornata Nazionale delle Università
Giovedì 20 marzo torna “Università Svelate”, la Giornata Nazionale delle Università promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) come un’occasione per mostrare il ruolo propulsivo che gli Atenei rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale.
Giunta alla seconda edizione, quest’anno l’iniziativa - realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) - si concentra in particolare sul tema delle città universitarie, quali luoghi privilegiati di produzione e di condivisione della conoscenza e fulcro dell’interazione fra mondo accademico e territori.
Un’occasione per riflettere sulla collaborazione tra Atenei, ammirazioni comunali e società civile, ma anche per promuovere nuove e più efficaci strategie di interazione per gli anni a venire.
Il Politecnico aderisce all'iniziativa aprendo le porte del suo Museo Geo-Mineralogico (GeMM).
Il GeMM è il primo esempio di attività espositiva permanente all’interno dell’Ateneo, ospitato presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI, con l'obiettivo di portare alla luce e rendere fruibile il proprio patrimonio storico scientifico. Il filo rosso che conduce il visitatore attraverso il percorso espositivo è rappresentato dall’importanza della Ricerca: così come nell’Ottocento gli studiosi si cimentavano in nuovi studi, oggi i nostri ricercatori e le nostre ricercatrici si trovano coinvolti in nuove sfide che porteranno verso orizzonti attualmente sconosciuti. La condivisione con il pubblico delle preziose collezioni scientifiche e tecnologiche è una testimonianza storica viva del valore della scoperta come motore della società.
Le collezioni del museo, di grandissima importanza dal punto di vista storico, scientifico e didattico, sono state raccolte a partire dal 1859, anno di fondazione della Scuola d’applicazione per gli ingegneri (dal 1906 Politecnico di Torino).
La visita guidata accompagnerà il pubblico in un viaggio affascinante attraverso 170 anni di scoperte, per comprendere il ruolo strategico delle materie prime e immaginare un futuro più sostenibile.
Punto di ritrovo per le visite guidate: Corso Duca degli Abruzzi 24, nel cortile antistante l'Aula Magna.
Si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo.
Prenotazione obbligatoria: clicca qui.
Orari di partenza delle visite per le scuole: 11:00 // 12:00
Orari di partenza delle visite per il pubblico: 17:30
Giunta alla seconda edizione, quest’anno l’iniziativa - realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) - si concentra in particolare sul tema delle città universitarie, quali luoghi privilegiati di produzione e di condivisione della conoscenza e fulcro dell’interazione fra mondo accademico e territori.
Un’occasione per riflettere sulla collaborazione tra Atenei, ammirazioni comunali e società civile, ma anche per promuovere nuove e più efficaci strategie di interazione per gli anni a venire.
Il Politecnico aderisce all'iniziativa aprendo le porte del suo Museo Geo-Mineralogico (GeMM).
Il GeMM è il primo esempio di attività espositiva permanente all’interno dell’Ateneo, ospitato presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI, con l'obiettivo di portare alla luce e rendere fruibile il proprio patrimonio storico scientifico. Il filo rosso che conduce il visitatore attraverso il percorso espositivo è rappresentato dall’importanza della Ricerca: così come nell’Ottocento gli studiosi si cimentavano in nuovi studi, oggi i nostri ricercatori e le nostre ricercatrici si trovano coinvolti in nuove sfide che porteranno verso orizzonti attualmente sconosciuti. La condivisione con il pubblico delle preziose collezioni scientifiche e tecnologiche è una testimonianza storica viva del valore della scoperta come motore della società.
Le collezioni del museo, di grandissima importanza dal punto di vista storico, scientifico e didattico, sono state raccolte a partire dal 1859, anno di fondazione della Scuola d’applicazione per gli ingegneri (dal 1906 Politecnico di Torino).
La visita guidata accompagnerà il pubblico in un viaggio affascinante attraverso 170 anni di scoperte, per comprendere il ruolo strategico delle materie prime e immaginare un futuro più sostenibile.
Punto di ritrovo per le visite guidate: Corso Duca degli Abruzzi 24, nel cortile antistante l'Aula Magna.
Si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo.
Prenotazione obbligatoria: clicca qui.
Orari di partenza delle visite per le scuole: 11:00 // 12:00
Orari di partenza delle visite per il pubblico: 17:30